La Calabria e i suoi vini: tradizione antica e rinascita moderna

La Calabria è una terra di contrasti: montagne aspre, coste selvagge bagnate da due mari, borghi antichi che raccontano storie di dominazioni greche, romane, bizantine e normanne. Non tutti sanno che qui la vite ha radici tra le più antiche d’Italia: già i Greci, che chiamavano la regione Enotria Tellus (“terra del vino”), riconoscevano il valore di queste terre fertili. Oggi, dopo un lungo periodo di ombra, la Calabria sta vivendo una rinascita vinicola che la riporta tra le realtà più interessanti del Sud Italia. Gaglioppo: il re rosso della Calabria Il vitigno simbolo della regione è senza dubbio il Gaglioppo , alla base del celebre Cirò , la denominazione più conosciuta e rappresentativa. Il Cirò, prodotto sulle colline che guardano lo Ionio, era già famoso nell’antichità: secondo la leggenda, veniva offerto come premio ai vincitori delle Olimpiadi greche. Oggi è un rosso dalla personalità unica, con profumi di frutta rossa, spezie e note minerali, capace di regalare vini potent...