Vini dal Medio Oriente: antiche radici e nuova linfa tra deserti e montagne

Nel cuore del Medio Oriente, tra deserti assolati e altipiani antichi, la vite cresce da millenni. È qui che la storia del vino ha avuto inizio, intrecciandosi con religioni, rotte commerciali e civiltà ormai scomparse. Oggi, nonostante le difficoltà geopolitiche e climatiche, la viticoltura sta vivendo una sorprendente rinascita. Dalla Turchia alla Siria, passando per Israele, Palestina, Giordania e Libano, piccoli e coraggiosi produttori recuperano vitigni autoctoni, sperimentano tecniche moderne e riportano in bottiglia il sapore autentico di una terra che ha ancora molto da raccontare. Israele e Palestina: tra alta tecnologia e riscoperta Israele è oggi uno dei paesi più dinamici del Medio Oriente in ambito vinicolo. Le zone collinari della Galilea , della Samaria e delle Alture del Golan ospitano decine di cantine che lavorano con tecnologie all’avanguardia. I vitigni internazionali – Cabernet Sauvignon, Merlot, Syrah, Chardonnay – sono i più diffusi, ma cresce la voglia di es...