I vini della Sardegna: il respiro del mare e l’anima antica dell’isola
La Sardegna non è solo mare cristallino e paesaggi selvaggi: è una terra di vini straordinari, autentici come il vento di maestrale che soffia tra le vigne. Qui la vite cresce in condizioni spesso difficili — su suoli sabbiosi, colline rocciose e altipiani battuti dal sole — ma proprio per questo regala vini dal carattere unico, profondamente legati al territorio. La viticoltura sarda è una delle più antiche del Mediterraneo. Fenici, Cartaginesi e Romani portarono sull’isola le prime tecniche di vinificazione, e ancora oggi i vitigni autoctoni raccontano questa lunga storia di incontri e contaminazioni. Cannonau: il cuore rosso della Sardegna Il Cannonau è senza dubbio il re dei vini sardi. Diffuso in tutta l’isola, trova la sua massima espressione in zone come Ogliastra , Nuoro e Oliena . È un vino potente, caldo e generoso, con profumi di frutta matura, erbe mediterranee e spezie. Secondo molti studi, il Cannonau sarebbe uno dei vitigni più antichi del bacino del Mediterra...