Brunello di Montalcino: Storia di un Capolavoro Toscano

Il Brunello di Montalcino è uno dei vini italiani più famosi e apprezzati al mondo, simbolo di eleganza, longevità e territorio. La sua storia è relativamente giovane se confrontata con altri grandi vini europei, ma ha saputo imporsi rapidamente come una delle eccellenze assolute dell’enologia italiana, grazie alla tenacia di pochi visionari e alla qualità inconfondibile del vitigno Sangiovese. Le Origini: Ferruccio Biondi Santi e la Nascita del Brunello La storia del Brunello di Montalcino inizia nella seconda metà dell’Ottocento, quando Ferruccio Biondi Santi , farmacista e agronomo, decide di selezionare una particolare varietà di Sangiovese, che chiamerà "Brunello", per la sua buccia scura. Siamo nel comune di Montalcino , in provincia di Siena, una zona già nota per la produzione di vini locali, ma mai davvero protagonista sulla scena vinicola italiana. Biondi Santi intuisce che il terroir unico di Montalcino – fatto di colline ventilate, esposizioni ottimali e suoli r...