I vini della Grecia: tra antiche radici e rinascita contemporanea

Passeggiare tra i vigneti della Grecia è un po’ come camminare nella storia. Qui la vite cresce tra le rovine antiche, sotto il sole cocente delle isole o sulle colline battute dal vento del continente. Il vino non è solo una bevanda: è memoria, mito, cultura. E anche se per anni i vini greci sono rimasti fuori dai riflettori internazionali, oggi stanno tornando con forza, grazie a vitigni autoctoni affascinanti e a vignaioli che credono nel valore della tradizione unita a tecniche moderne. È il momento perfetto per riscoprire questo mondo tanto autentico quanto sorprendente. Vitigni autoctoni: unicità che affascina La forza della Grecia sta proprio nei suoi vitigni autoctoni, spesso impronunciabili, ma capaci di regalare vini sorprendenti. Il più celebre tra i bianchi è sicuramente Assyrtiko , coltivato in particolare sull’isola vulcanica di Santorini : secco, minerale, salino, perfetto con la cucina di mare. Non è raro trovarlo anche in versioni barricate o come parte di blend elega...