Umbria del vino: tra colline, monasteri e calici d’eccellenza
 
L’Umbria è una regione che conquista in silenzio. È il cuore verde d’Italia, terra di colline dolci, borghi medievali e panorami che sembrano usciti da un dipinto. Ma è anche una terra di vino, dove la vite cresce da secoli intrecciandosi con la storia, la religione e la vita quotidiana. Meno appariscente della vicina Toscana, l’Umbria ha saputo custodire un’identità vinicola tutta sua, fatta di autenticità, equilibrio e legame profondo con il territorio.  Orvieto: il bianco storico dell’Umbria  Quando si parla di vini umbri, il primo nome che viene alla mente è Orvieto , uno dei bianchi più antichi e conosciuti d’Italia. Le sue origini risalgono addirittura agli Etruschi, che scavavano grotte nel tufo per conservare il vino. Oggi, l’ Orvieto DOC  continua a rappresentare la tradizione regionale, prodotto principalmente con uve Grechetto  e Trebbiano (Procanico) .  Ne esistono versioni secche, fresche e minerali, ma anche morbide e strutturate, perfette per accompagnare la cucina umbra...
