Vini di Austria e Svizzera: piccoli tesori da scoprire nel calice
Quando si parla di vino, quanti di noi pensano subito ad Austria o Svizzera? Probabilmente pochi. Eppure, questi due paesi nascondono delle vere chicche enologiche che meritano di essere conosciute. Tra montagne, laghi e vigneti spettacolari, nascono vini sorprendenti, spesso poco conosciuti fuori dai confini locali, ma capaci di stupire chi ama scoprire qualcosa di diverso. Dai bianchi freschi e profumati dell’Austria ai vini eleganti e rarissimi della Svizzera, qui c’è un mondo intero da assaggiare. Pronti a partire per questo viaggio nel bicchiere?
Austria: Il Regno del Grüner Veltliner e dei Bianchi Eleganti
L’Austria è una delle nazioni più interessanti d’Europa per chi ama i bianchi di carattere. Il protagonista indiscusso è il Grüner Veltliner, vitigno a bacca bianca che dà vita a vini freschi, speziati, con note di pepe bianco, agrumi e una bella sapidità. Versatile, può essere sia semplice e immediato, sia complesso e strutturato, capace di invecchiare magnificamente.
Oltre al Grüner, troviamo il Riesling austriaco, che in alcune zone regala vini minerali e longevi, dal profilo cristallino.
Le principali regioni vinicole sono:
-
Wachau, celebre per i suoi terrazzamenti sul Danubio, con produzioni di altissima qualità.
-
Kamptal e Kremstal, terre di Riesling e Grüner Veltliner raffinati.
-
Burgenland, più caldo, dove si producono anche ottimi rossi da Zweigelt, Blaufränkisch e addirittura passiti come il celebre Ruster Ausbruch.
Negli ultimi anni, l’Austria ha investito molto nella sostenibilità, nella produzione biologica e biodinamica, diventando un riferimento per la qualità e il rispetto del terroir.
Svizzera: Vini Rari e Preziosi
La Svizzera è un vero scrigno di tesori enologici, anche se la maggior parte della produzione resta all’interno dei confini nazionali e arriva raramente sui mercati esteri.
Il vitigno simbolo è il Chasselas, soprattutto nel Canton Vaud, dove si coltiva sulle rive del Lago di Ginevra tra i terrazzamenti mozzafiato di Lavaux, patrimonio UNESCO. Il Chasselas dà vita a vini sottili, minerali, leggeri, perfetti per la cucina alpina, ma capaci anche di sorprendenti evoluzioni in bottiglia.
Non mancano però i rossi: nel Vallese si coltiva il Pinot Nero (Blauburgunder) di grande finezza e alcuni vitigni autoctoni rari come l’Humagne Rouge, la Cornalin e la Petite Arvine, un bianco aromatico che regala vini freschi e complessi.
Viticoltura Eroica tra Montagne e Laghi
In entrambi i paesi, la viticoltura è spesso definita eroica, per la difficoltà dei pendii scoscesi, le terrazze scolpite nella roccia e i microclimi unici creati da laghi e montagne. È una viticoltura fatta di rispetto, tradizione e tanto lavoro manuale, dove la qualità viene sempre prima della quantità.
Scoprire i vini di Austria e Svizzera significa abbandonare le strade battute e avventurarsi in territori ricchi di fascino, storia e autenticità. Due paesi che dimostrano come il vino, anche lontano dai grandi nomi del mercato, possa raccontare paesaggi, culture e passioni con straordinaria eleganza.
Commenti
Posta un commento